La cittadinanza


HOME

Cittadinanza | Ministero dell'Interno Il termine cittadinanza indica il rapporto tra un individuo e lo Stato, ed è in particolare uno status, denominato civitatis, al quale l'ordinamento giuridico ricollega la pienezza dei diritti civili e politici.In Italia il concetto di cittadinanza nasce con la costituzione dello Statounitario ed e' attualmente disciplinata dalla legge numero 91.Questa legge definisce chi e' cittadino italiana.

La cittadinanza puo' essere acquisita:

Marano Ragazzi Spot Festival

Il Ventottesimo Festival Internazionale del Cinema e della Comunicazione Sociale dei Ragazzi. Il festival si rivolge ai giovani di tutto il mondo invitandoli a presentare opere cinematografiche originali e creative incentrate sui temi dei diritti umani, dell'infanzia negata, della violenza sulle donne, del rispetto dell'ambiente, della cultura della legalita' responsabile e della giustizia sociale. Spotragazzi ad esempio e' riservato a studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado, e suddiviso nelle sezioni "Spot 3 Minuti" e "Cortometraggi". Inoltre Sono ammesse opere della durata massima di 15 minuti, esclusi titoli di testa e coda.L'Associazione Marano Ragazzi Spot Festival, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il Consorzio Scuole Città di Marano, e' lieta di annunciare la XVII edizione del Marano Ragazzi Spot Festival, Festival Internazionale del Cinema e della Comunicazione Sociale dei ragazzi, che si terra' dal 21 al 26 ottobre 2024. Il festival si distingue per la promozione di opere cinematografiche originali e creative realizzate da giovani e scuole di tutta Italia, con un forte focus sui temi del rispetto dei diritti umani, della dignita' della persona e della cultura della legalita'. Questi valori, riconosciuti come potenti agenti di cambiamento sociale, sono al centro della missione del festival, che mira a educare le nuove generazioni alla responsabilita' e al progresso sociale. In occasione dell'edizione 2024, che ha visto una straordinaria partecipazione con 84 film iscritti, la direzione del festival ha istituito un Premio Speciale CIPS (Cinema e Immagini per la Scuola), riservato a opere selezionate provenienti da scuole di tutta Italia e realizzate nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola. Dei film iscritti, 21 sono stati prodotti attraverso il Piano CIPS, e 12 di questi hanno raggiunto la selezione ufficiale del festival.Quest'anno, il festival esplora il concetto di ''confini'', affrontando le loro diverse sfaccettature. I confini sono visti come barriere fisiche e simboliche che separano persone, idee e culture, ma anche come sfide da superare. Si riflette sui limiti imposti dalla paura e dall'ignoranza, sulle divisioni che creano esclusione, ma anche su confini morali che distinguono il bene dal male. Il cinema diventa lo strumento per superare questi ostacoli, aprendo porte verso nuove visioni di vita e ispirando il cambiamento.Il filmato che piu' mi ha colpito e' Game over dove dice che Il mondo moderno e' un mondo che ha dissolto tutte le persone in se', le ragioni riguardano soprattutto i bambini e gli adolescenti. Questa storia parla di un ragazzo che cade nella trappola del suo cellulare nel suo mondo mentale.Inoltre partecipando al MRSF si ricavano anche ore di PCTO